Capanna Como
Rifugio incustodito di proprietà della Sezione di Como.
Il 14.10.2020 si è chiusa la stagione. La Capanna riaprirà, covid-19 permettendo, a giugno 2021.
Principali limitazioni e novità:
- uso mascherina in tutta la struttura
- numero massimo posti: 11 (Anziché 23)
- uso obbligatorio proprio sacco a pelo o proprio sacco lenzuolo + eventuale propria coperta
- uso asciugamani e ciabatte propri portati da casa
- pulizia accurata degli ambienti direttamente a cura degli utilizzatori
- condivisione dei nominativi dei partecipanti fra tutti gli iscritti nella medesima giornata al fine di verificare che corrisponda sempre ed esattamente il numero di persone occupanti la capanna rispetto a chi ha prenotato, ciò al fine di adempiere all'obbligo di segnalazione all'autorità sanitaria in caso di richiesta
- disponibilità in loco di materiale di pulizia, guanti mono uso, set coprimaterassi e federe in TNT monouso, gel lavamani
- trattasi di rifugio senza gestore sul posto, quindi in generale si fa affidamento al senso di responsabilità dei frequentatori
Situato a 1780 m in Val Darengo è stato intitolato alla Città di Como. È il più antico rifugio della Sezione, inaugurato il 25 settembre 1892 dall’allora Presidente Rebuschini, completamente ristrutturato nel 2006.
Vie di accesso: da Livo (Gravedona) con sentiero in ore 4.30
Ascensioni principali: Pizzo Cavrevasco - Pizzo Campanile - Pizzo Gratella - Monte Duria - Monte Cardinello - Pizzo Martello
Traversate: al lago di Cama per il passo dell' Orso - a Corte Terza e bodengo per la Bocchetta di Correggia, punto tappa per l' Alta Via del Lario
Sono disponibili foto e ulteriori informazioni sulla struttura.
E' attivo un sistema di prenotazione e pagamento esclusivamente ON LINE, senza chiavi.
Terminata la procedura di prenotazione e pagamento on line, per poter accedere alla Capanna Como è necessario ottenere il codice di accesso* alla struttura, valido per il giorno indicato nella prenotazione, con:
- check-in dopo le ore 9.30
- check-out entro le ore 9.00 del giorno successivo
*: Il codice viene rilasciato in tempo reale, senza intervento dell'operatore. Il sistema non fa uso di connessioni GSM/WiFi, pertanto è indipendente da problemi di copertura di segnale. Il codice viene mostrato a video (utilizzando l'apposita pagina web dedicata) e inviato via email (Indirizzo email usato in fase di registrazione).
Attenzione! La richiesta del codice equivale a "ritiro delle chiavi", pertanto a seguito dell'ottenimento del codice si perde qualsiasi diritto al rimborso della quota versata.
Preleva le istruzioni per l'apertura della porta di accesso oppure guarda il video sottostante:
Se lo desideri puoi effettuare una donazione per il miglioramento/funzionamento/manutenzione della Capanna:
TRAMITE PAYPAL
OPPURE
TRAMITE SATISPAY
OPPURE
TRAMITE BONIFICO BANCARIO:
Istituto: BCC di Lezzeno
IBAN: IT18U0861810900000000600549
Intestazione: ”Sezione di Como del Club Alpino Italiano” - Causale:"Donazione Capanna Como"